domenica 4 agosto 2013

L'ossessione femminile per il dimagrimento: ✭ 2a Parte ✭
L'alimentazione corretta, questa sconosciuta

Nella prima parte di questo lungo post alla quale vi rimando qui, abbiamo affrontato a grandi linee il problema della disinformazione e dei modelli imposti dai mass media per quanto riguarda la forma fisica. Partendo dal presupposto che qualsiasi regime alimentare o attività fisica debbano avere come fine primario il miglioramento della condizione fisica e mentale, cominciamo ad analizzare gli errori più comuni per quanto riguarda l'alimentazione:
  1. Saltare i pasti, in particolar modo la prima colazione: ottimo metodo per rallentare il metabolismo a livello di un pachiderma e massimizzare lo stoccaggio del surplus calorico.
  2. Intraprendere diete monotematiche, la via più semplice verso carenze gravi e stress fisico
  3. Alimentazione iperglucidica: zucchero e farinacei raffinati sono alimenti inutili e dannosi
  4. Eliminare i grassi. Pessima scelta in quanto alcune tipologie di acidi grassi aiutano a 'smaltirne' altre, oltre a rivelarsi preziosi nella prevenzione di malattie cardiovascolari.
  5. Basso apporto proteico. Non siamo ruminanti e le proteine vegetali hanno scarso valore biologico, salvo scelte etiche particolari delle quali non voglio discutere qui, le proteine sono fondamentali. L'insalata di pomodori non è un pasto completo e non favorirà il 'dimagrimento'.
  6. Fare la spesa senza leggere l'etichetta: in questo modo ingeriamo inconsapevolmente tonnellate di grassi trans, metalli pesanti, alimenti finto-integrali/magri, additivi chimici e chi più ne ha più ne metta.

Ora arriva il piatto forte che probabilmente farebbe rizzare i capelli a molti nutrizionisti da salotto tv:
La dieta mediterranea non esiste da almeno un secolo e, nelle forme in cui è prescritta e seguita ad oggi,, può essere addirittura dannosa. 
Resta un mistero come centinaia di cosiddetti professionisti del settore prescrivano ogni giorno diete farcite di pasta (mi raccomando 80 gr!), due pacchetti di crackers, pane a pranzo e a cena, il tutto ovviamente ben raffinato. Vi vogliono avvelenare! A chi vuole realmente migliorare la sua forma fisica e dare una mano alla propria salute dico: carboidrati solo ed esclusivamente integrali alternando pasta e riso, con grammature accettabili (max 100 a piatto), buttatevi su cereali di qualità come il farro. Fette wasa integrali, pane di segale e fette biscottate nella prima parte della giornata, a cena via libera a verdure e proteine.
La fantomatica dieta mediterranea osannata al giorno d'oggi contempla anche metodi di cottura malsani e l'assunzione di calorie vuote come quelle provenienti dal vino. Si tratta del solito giochetto con cui si promuovono i grandi produttori nazionali (gli studi su eventuali effetti benefici del vino sono tutti commissionati da italiani e francesi, stesso discorso per la sponsorizzazione dei farinacei raffinati).
Spegnete la tv e fatevi una cultura alimentare autentica, cominciando a seguire queste semplici linee guida:


  •  Il prezioso olio extravergine d'oliva va aggiunto a crudo su qualsiasi alimento, vietate le fritture.
  • Sperimentate metodi di cottura più salutari: bollite, grigliate, cucinate al vapore.
  •  Evitate come la peste qualsiasi tipo di cereale raffinato, i prodotti integrali vanno inoltre acquistati nei vari bio-shops ed erboristerie, i marchi da supermercato più famosi producono pessimi alimenti finto-integrali.
  • Se siete amanti del caffè provate a sostituire col te, meglio se verde ed in ogni caso abolirete quella bustina di zucchero bianco che è come una bomba atomica per la glicemia.
  • Strada sbarrata anche per margarina, grassi idrogenati, misteriosi olii vegetali a buon mercato
  • Tannini e sostanze benefiche andate a prenderli altrove, se proprio non potete fare a meno della vostra bevanda alcolica nel fine settimana, bevete una buona birra artigianale a pasto.

Nell'ultima parte di questo articolo parlerò invece di attività fisica e di come realizzare una combinazione sport-alimentazione ideale. Restate sintonizzate ✭

Nessun commento:

Posta un commento

Sarò felice di leggere i vostri commenti, rispondere e ricambiare!